Si sente spesso parlare di abitudini sane che migliorano la vita; io personalmente, soprattutto nel periodo in cui la mia ansia ha raggiunto il suo picco, ho letto articoli su articoli con i titoli più sensazionali che potessero esistere. Giornate intere passate su Google in cerca di un palliativo alla mia quotidianità per nulla positiva.
Per lo più, quando mi è capitato di leggere “trattati” online sulle abitudini sane, ho trovato elenchi di azioni da compiere (piccoli manuali, per intenderci) che poco lasciavano spazio a ciò che potevano essere quei miglioramenti da attuare su sé stessi, a partire dall’interno.
Come dico sempre, “guardarsi dentro” è la chiave di tutto: non è possibile pensare di stare bene e/o compiere azioni quotidiane di benessere, da manuale, se prima non si è risolto ciò che si ha dentro. Ovviamente “risolto” è un parolone: nessuno si risolve mai del tutto…ma! ci si può lavorare, raggiungendo un equilibrio.
Ecco perché, in questo articolo, ti parlerò di 8 abitudini sane DIVERSE che, davvero, hanno migliorato la mia vita (quindi, possono aiutare anche te) e, soprattutto, hanno contribuito alla mia crescita personale (dentro e fuori). L’errore che si compie è quello di fare elenchi infiniti che rischiano di scoraggiare la persona e farla sentire diversa o sbagliata perché, magari, nemmeno ci prova: questo qui non succederà, te lo assicuro.
ABITUDINI SANE: PARTIAMO DALL’INTERNO
Ormai le azioni da compiere le conosciamo tutti no? Allenati, mangia sano, crea una buona routine, leggi qualche libro di crescita personale, cura il tuo aspetto, usa di meno il cellulare, eccetera. Non è di queste infatti, che io voglio parlare; piuttosto vorrei dare valore a tutte quelle abitudini sane che fanno riferimento al nostro mondo interiore; quello più complesso, che racchiude ogni nostra sfumatura, sentimento, emozione. Il punto di partenza della nostra felicità.
#1 IMPARA A PARLARE DI CIÒ CHE PROVI
…Anche se non interessa a nessuno!
E ora, sto già immaginando la tua espressione: “cominciamo alla grande!” (in positivo…spero! Anche se immagino di no). Eppure, ti assicuro che non esiste abitudine più sana se non quella di imparare a parlare di ciò che si prova.
Tutto ciò che abbiamo dentro devi immaginarlo come acqua contenuta in una diga costruita male: prima o poi cede. E, può farlo in due modi: verso l’esterno o verso l’interno; nel primo caso, come si suol dire, ti ritroverai a “sbottare” nei confronti di qualcun altro. Nel secondo caso, ti ritroverai ad implodere, a riversare tutto all’interno di te stesso/a (sentimenti buoni o cattivi che siano). Entrambe le cose, non ti fanno assolutamente del bene.
Parla di ciò che provi, anche se gli altri non sembrano interessati. Liberati. Meriti quella leggerezza che sentirai dopo averlo fatto. Prenditi cura e dai valore ai tuoi pensieri e alle tue emozioni.
#2 NORMALIZZA LE BRUTTE GIORNATE E FAI SPAZIO ANCHE ALLA SOFFERENZA
Perché negare che esistano le cosiddette “brutte giornate” e fare finta di nulla? Perché negare che ci sono giorni in cui senti che il mondo ti pesa sulle spalle come un macigno? A volte anche senza una motivazione precisa; a volte per un accumulo di eventi, la sofferenza arriva e travolge tutto come un fiume in piena.
Beh, quello che puoi fare, se davvero vuoi imparare a prenderti cura di te e migliorare la tua vita, è semplicemente accettarlo. Normalizzarlo.
Ti parlo da persona molto lunatica: ci sono alcune giornate in cui vorrei abbassare le tapparelle e rimanere per tutto il tempo al buio, sotto alle coperte. Un tempo non sopportavo questa sensazione e questo insieme di sentimenti negativi; con il tempo, ho capito che a volte è necessario fermarsi… ascoltarsi. Che non sempre possiamo tenere alto l’umore; che a volte qualcosa ci butta giù e alcune giornate “di stallo”, in cui ritirarsi e mettere in ordine le idee, sono necessarie.
Prova a fermarti anche tu. Fai spazio alla sofferenza. Ciò che sentirai dopo, avrà un immenso potere e profumo di leggerezza.
#3 ALLONTANA LE PERSONE NEGATIVE
Proprio così. So che te lo avranno già detto miliardi di volte e che, probabilmente, lo avrai già letto in ogni citazione possibile sul tema. Ma è la verità! Che aspetti a farlo?
Spesso ci si circonda di molte persone per la paura di rimanere da soli, a costo di sorvolare su determinati comportamenti. Non è questa la strada giusta: attua un po’ di egoismo positivo.
Non trattenere nella tua vita coloro che non la arricchiscono: le persone negative ti sottraggono tutta l’energia mentale, e fisica, di cui hai bisogno per raggiungere i tuoi obiettivi. Credo proprio che siano state inventate apposta per quello, se realmente esiste un creatore che ha dato vita al genere umano.
Prima di farlo davvero, non ci credevo nemmeno io. Lo avevo letto su così tanti libri/post/citazioni e quant’altro, che ormai la mia mente era assuefatta. Poi, la grande scoperta: eliminate le persone negative, è sparita anche la paura della solitudine.
Lo so, ci vuole grande coraggio…ma tu, da qualche parte, credimi, lo hai.
#4 IMPARA A DIRE DI NO
Che sensazione meravigliosa dire di NO. Soprattutto quando tutto il tuo corpo, tutte le tue viscere, ogni parte del tuo cervello vuole esplodere all’uniso…NO!
Nel momento in cui cominci a dire di no, per davvero, a tutto ciò che non ti va bene, non solo assaporerai la libertà; comincerai a sentirti una persona capace di affermarsi nell’ora, nel qui. Una persona salda nelle sue idee e nei suoi diritti.
Anche questo l’ho provato, come tutto il resto, sulla mia pelle. Non voglio parlarti di abitudini sane prese da un manuale; tutto ciò che hai letto fino ad ora e che leggerai successivamente è frutto della mia esperienza. Non potrei mai sopportare la diffusione di consigli e strategie in cui non credo, solo per offrire una soluzione condivisibile (non mi aspetto una medaglia per questo credimi; mi basta sapere che serve a rassicurarti).
#5 ACCETTA CHE FELICITÀ NON SIGNIFICA NECESSARIAMENTE ASSENZA DI DOLORE
La felicità esiste e lo sappiamo. Per quanto a volte ci possa sembrare che questa vita non ci regali nulla di positivo, la felicità riusciamo a coglierla ogni volta in quelle piccole cose che migliorano, ad esempio, la nostra giornata: un abbraccio, un piccolo obiettivo raggiunto, l’attesa di qualcosa o qualcuno, quel messaggio inaspettato, una sorpresa, la pagina di un libro che ci rimane dentro mentre la leggiamo, il raggio di sole che ci scalda d’inverno, e molto altro.
Essere felici però non significa necessariamente “non soffrire”; sono arrivata ad un punto della mia vita in cui ho raggiunto questa consapevolezza: sono felice, eppure soffro.
Paradossale vero? Può sembrarlo, lo capisco. Quello che voglio dire è che, in ogni caso, la sofferenza non può essere eliminata: né da noi, né dal mondo. Esiste e può colpirci, anche nel momento del nostro massimo splendore, oppure, ci ha colpiti in passato lasciando tracce e strascichi nel nostro presente.
È, semplicemente, la vita. Funziona così: felicità e sofferenza coesistono; il mondo è un posto meraviglioso se ci pensi, ma anche del tutto brutale. Preso atto e consapevolezza di ciò, la tua vita non può che migliorare, poiché riuscirai a comprendere che nulla può impedirti di vivere una vita serena; felice.
#6 NON MENTIRE ALLE PERSONE CHE AMI, COMPRESO/A TE STESSO/A
Vero, tutti mentiamo. Al contrario di ciò che si dice, è inutile nascondere il fatto che spesso qualche piccola bugia, per vari motivi, la diciamo (e ci fa anche bene).
Personalmente, sono la prima ad ammettere che è così. Eppure, una delle abitudini più sane che quotidianamente faccio è questa: non mento alle persone che amo. Nemmeno un po’. Nemmeno una piccola bugia a fin di bene.
Questo perché, a lungo andare, piccole bugie sommate creano, involontariamente, nella nostra mente un peso non indifferente. Qualche piccola bugia va bene, ma non farlo nei confronti di chi ami o di te stesso: anche se non te ne accorgi, ti stai inevitabilmente autosabotando.
#7 AIUTA TE STESSO/A, GIORNO PER GIORNO, A CREDERE NELL’ALTERNATIVA
Quante volte ti è capitato di sentirti insoddisfatto/a per qualcosa e pensare che un’alternativa non esista? Soprattutto in un momento di crisi esistenziale.
A me, in passato soprattutto, molte volte.
Spesso mi sono ritrovata ad affrontare situazioni complicate, difficili che, non lo nego, ho pensato anche di meritare (i motivi? Assurdi). Col senno di poi, mi sono accorta che determinati pensieri e schemi mentali facevano parte di meccanismi contorti e fumosi, dove scorgere un’alternativa sembrava impossibile.
Quando ci si trova in queste situazioni, risulta difficile concentrarsi davvero su sé stessi, su ciò che realmente si è e su ciò di cui realmente si ha bisogno. E allora si attende immobili che qualcosa accada.
La realtà cruda è che non puoi permetterti di aspettare un aiuto esterno o affidarti al “destino” (ammesso che esso esista): devi aiutare te stesso/a a credere nell’alternativa. A cercare una strada differente, anche quando non ti sembra possibile, anche quando non vuoi provarci.
Quello sforzo, te lo devi. Non lasciarti trascinare da nessuna corrente, da nessun “dovresti”. Ricordati di vivere ogni giorno alla ricerca di quella alternativa: esiste.
#8 SEI CONFUSO/A? STACCA TUTTO E PRENDI ARIA
Nulla in più da aggiungere! Hai presente quei momenti di confusione totale, dove tutto ti sembra tremendamente confuso? Immagino di sì! (Altrimenti, sei molto fortunato/a).
Ecco… STACCA TUTTO! Basta. Fermati. Smetti di fare qualsiasi cosa tu stia facendo; anche se il tempo stringe, nonostante il nodo alla gola, nonostante l’estrema importanza del momento. Esci. Oppure apri la finestra. Fai un bel respiro, prendi aria. Ascoltati. Forzarti, non ti servirà a nulla, se non a peggiorare le cose.
…sei un essere umano, non un robot.
ABITUDINI SANE: ORA METTILE IN PRATICA
Spero tu possa aver interiorizzato queste abitudini; non per forza tutte insieme. Metterle in pratica non è un processo immediato e comporta dei sacrifici, emotivi, sentimentali, personali, verso sé stessi.
Avanza a piccoli passi; ricorda che non devi per forza correre, ma spianare la strada, passo dopo passo, verso la tua felicità.
2 risposte
Un bellissimo articolo che capita al momento giusto… Grazie per questi preziosi suggerimenti, la loro messa in pratica sarà uno dei miei obiettivi per il 2022!
Complimenti davvero Melissa, quello che scrivi riguarda tutti da vicino e proprio per questo arriva dritto al cuore ❤
Un abbraccio
Sono io a ringraziare te per queste bellissime parole che hai speso per me e per quello che scrivo. Spero con tutto il cuore che questi consigli possano aiutarti; un abbraccio ❤️