La crescita individuale non è mai un percorso lineare, anzi. Migliorare sé stessi è un viaggio che, oltre a non essere facile, non ha mai fine. Oserei dire che tutta la nostra vita è un lungo processo di crescita personale alla ricerca di consapevolezze, più o meno profonde.
Crescita individuale significa pensare, guardarsi dentro, arricchirsi sia a livello mentale che fisico; per questo motivo, leggere libri che aiutano a riflettere su questioni esistenziali importanti può essere un grande vantaggio. …Un po’ come avere tante persone diverse che danno consigli disinteressati.
In base alla mia esperienza, posso dirti però che non esistono libri di crescita personale giusti e validi per tutti; ogni persona è a sé, siamo tutti diversi, cerchiamo risposte diverse. Ad ogni modo, ho cercato di raggruppare in questo articolo i 5 libri che in questo ultimo periodo sono stati per me fondamentali. Libri che mi hanno aiutata a prendere decisioni importanti, che hanno cambiato la mia prospettiva su vari aspetti esistenziali; libri che mi hanno aiutata a riflettere su cosa fosse giusto o sbagliato per me e a mettere ordine nei miei pensieri.
Ovviamente non ho la pretesa che abbiano su di te lo stesso effetto ma, sono sicura che leggendoli troverai risposte a tante domande (o, quanto meno, a porti quelle giuste). Quelle risposte che ti servono, spero, non solo per la tua crescita personale, ma anche per il tuo viaggio verso la serenità.
Ecco quindi, una piccola lista di libri da leggere; per ognuno di essi ho scritto anche un breve commento, per aiutarti a capire in linea generale il contenuto e il perché, secondo me, dovresti leggerli. Non li ho messi in ordine di preferenza; parti da quello che ti ispira di più!
LE COORDINATE DELLA FELICITÀ di GIANLUCA GOTTO

Il libro di Gianluca Gotto è uno degli ultimi che ho letto; 377 pagine, come dice l’autore, “di sogni, viaggi e pura vita” che ho divorato in 48 ore. Non scherzo!
È un libro questo, da leggere tutto d’un fiato. Nonostante possa sembrare che abbia un volume di pagine molto elevato, è in realtà super scorrevole. Attraverso la sua storia, di come da una vita ordinaria e monotona è riuscito a costruirsi una vita speciale, Gianluca ci racconta come ha trovato il coraggio di ribellarsi al modo di vivere comune, visto da tutti come “giusto”, cercando la sua strada in giro per il mondo.
È un libro che consiglio di leggere se ti trovi in un momento particolare della tua vita in cui hai bisogno di prendere decisioni importanti, se vuoi accrescere le tue consapevolezze sull’esistenza e aprire la tua mente verso diverse prospettive di vita.
Perché può aiutarti nella tua crescita individuale? “Le coordinate della felicità” ti darà modo di riflettere su cosa significhi davvero, per te, vivere; è un viaggio attraverso la scoperta di modi di approcciarsi alla vita differenti, che ti spingerà non solo a mettere in discussione tutto ciò che per la società viene ritenuto “giusto” e “normale” (dunque da seguire), ma anche a porti le giuste domande, quelle che ti condurranno verso il tuo concetto di felicità, dandoti quel coraggio che spesso manca per uscire fuori dalla comfort zone.
LE MIE RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE di STEPHEN HAWKING

“Da dove veniamo? Come è nato l’universo? Qual è il disegno, il significato profondo che sta dietro a ogni cosa? C’è qualcuno lassù?” Queste, e altre, sono le domande a cui Hawking, nel suo libro, tenta di rispondere. Dall’alba dei tempi le persone cercano risposte a varie questioni; queste, possiamo dire che sono sempre aperte ed eterne.
Leggere il libro di Hawking significa interrogarsi davvero su ogni aspetto fondamentale dell’esistenza; attraverso un linguaggio semplice e, talvolta, addirittura anche ironico, questo grande studioso ci trasporta nell’universo stesso, catapultando il nostro pensiero all’interno di un buco nero, alla ricerca del senso del nostro essere qui, ora, in questa forma, in questo spazio e in questo tempo. Il tutto, utilizzando i concetti della scienza in modo totalmente fruibile per chiunque.
Come può aiutarti nella tua crescita individuale? “Le mie risposte alle grandi domande”, oltre che ad interrogarti, ti aiuterà a trovare le risposte fondamentali alle più classiche domande di senso. Sin da bambini questi argomenti ci attanagliano, spesso spaventandoci per il loro peso e la loro portata; grazie ad Hawking però, avrai finalmente la possibilità di affrontarle e sentirti, alla fine del libro, con un grado di consapevolezza e crescita personale superiore. Ti assicuro che, in parte, non sarai più la stessa persona! (In maniera positiva, ovviamente!)
PASTORALE AMERICANA di PHILIP ROTH

“Ecco come sappiamo di essere vivi: sbagliando.” ecco una delle citazioni più iconiche di questo romanzo. Roth, in questo libro, ci trascina nella storia di un uomo. Un uomo, soprannominato “lo Svedese”, che conduce una vita apparentemente ed estremamente felice: famiglia perfetta, casa perfetta, carriera perfetta.
Addentrandoci nella storia però, tutto diventa sempre più cupo. Eventi drammatici, paure, fallimenti. L’ordine e il caos, il bene e il male che, costantemente, si combattono sconfiggendosi a vicenda.
Dico sempre che leggere questo romanzo non è semplice; è una sfida. Lo è perché richiede coraggio, quello di immergersi nella crudezza della vita: esiste la gioia, così come il dolore. La caduta. La perdita.
Perché ti ho consigliato questo romanzo per la tua crescita individuale? I racconti dei personaggi che leggiamo nei libri, parlano di noi. Nonostante siano vite costruite dalla fantasia degli scrittori, rimangono comunque esempi, storie, esperienze. “Pastorale americana”, attraverso la vita dei suoi personaggi, ci mette di fronte al fatto che qualunque sia la nostra condizione sociale o personale, l’ostacolo può essere sempre dietro l’angolo; ci insegna che il fallimento esiste, che il dolore esiste. Una lunga, drammatica e intensa riflessione su quelli che sono gli aspetti bui dell’esistenza che, per la propria crescita personale, è necessario conoscere per poterli, eventualmente, affrontare.
IL PICCOLO PRINCIPE di ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY

Se lo hai letto, rileggilo. Se non lo hai ancora letto, invece, mettilo nella lista delle cose da fare almeno una volta nella vita. Questo, è un classico che in un elenco di letture per la crescita personale non può assolutamente mancare. Mai.
Nonostante risalga agli anni ‘40, non è un caso che sia ancora attuale e, spesso, citato. Esistono libri che non tramonteranno mai e lui è uno di questi; ti entra dentro, nel cuore, nell’anima, trasportandoti assieme al suo protagonista, il Piccolo Principe, in un viaggio attraverso i valori dell’amicizia, dell’amore, del tempo, del conoscere sé stessi, dei sentimenti e della libertà.
Ma non solo! Questo racconto ci parla anche di alcune caratteristiche degli esseri umani, come l’avidità, l’egocentrismo, la mania di controllo e di potere, il vizio, l’irascibilità; il tutto attraverso le riflessioni semplici ma fortemente potenti del Piccolo Principe, mostrandoci come in realtà a volte sia così semplice vivere, mentre ci complichiamo l’esistenza.
Perché lo ritengo fondamentale per la crescita individuale? Quando sarai arrivata/o alla fine de “Il Piccolo Principe” la vita assumerà per te un sapore diverso. Avrai modo di guardare tutto ciò che ti circonda, non solo con gli occhi, bensì, come dice l’autore, “con l’anima”.
LA NAUSEA di JEAN PAULE SARTRE

In questo fusso di coscienza filosofico, ci troviamo di fronte alla storia di ognuno di noi, quando avvertiamo il peso della vita, i pensieri più difficili da affrontare, a cui cerchiamo di non dare importanza; la paura dell’esistenza.
Antoine Roquentin, il protagonista di questo libro, ci racconta della sua voglia di fuggire, e al tempo stesso di non poterlo fare, da una realtà che sente come soffocante, opprimente. Fuggire da quelle situazioni quotidiane in cui la vita ci pone; una sensazione di angoscia esistenziale che ti assale quando ti rendi conto che esisti e non puoi fare altrimenti.
Ti avverto, leggere “La nausea” non è per niente semplice a livello emotivo, interiore; è un testo che ti metterà di fronte a tutte le sensazioni negative che tu possa provare nel corso della tua vita. Ma, è proprio per questo motivo che ti consiglio di fare lo sforzo di immergerti nelle sue pagine.
Come può aiutarti nella tua crescita individuale? “La nausea” di Sartre ti darà modo di porti domande e riflettere su una questione fondamentale: “di fronte a tutto ciò che è la vita, soprattutto nei suoi aspetti più grigi, voglio essere colui/colei che subisce in maniera passiva o l’artefice del mio percorso, qualunque esso sia?”. Sarà in questo modo che capirai di non essere immobile; chiusa la storia di Roquentin, rifletterai sulla tua, consapevole di quanto sia importante la determinazione nel voler vivere ed essere padrone della propria esistenza, delle proprie responsabilità, delle proprie scelte.
CONSIDERAZIONI FINALI
I libri che ti ho consigliato non sono sicuramente i soliti che ti aspettavi di trovare in un elenco per la crescita personale. Eppure, ti assicuro che sono stati per me fondamentali!
Come dicevo all’inizio, la crescita individuale è un percorso molto personale, che non può essere vissuto allo stesso modo da ognuno di noi. Le nostre storie e i nostri vissuti sono diversi. Tuttavia, proprio grazie a questa diversità, io credo fortemente nel potere di condividere quelle cose che ci hanno segnato.
Condividere è un po’ come far vivere ad altri le nostre esperienze che, proprio per quella diversità che ho citato poco fa, non hanno avuto la possibilità di affrontare e arricchirsi attraverso di esse.
Per questo motivo, se ti fa piacere, puoi condividere in un commento le letture che hanno tracciato il tuo percorso di crescita individuale fino ad ora (oppure scrivimi); quelle che ti hanno segnato, insegnato e guidato. Non c’è un libro giusto o sbagliato, più o meno importante… la cosa che conta è che ti abbia lasciato un segno! 🙂
ah, dimenticavo: buona lettura!