Se sei un aspirante scrittore, uno scrittore o, per qualsiasi altro motivo (personale, lavorativo), vuoi migliorare la tua scrittura, sei nel posto giusto!
Quando ho scelto di fare la scrittrice, le mie competenze di scrittura creativa erano solo tre: le idee che la mia mente partoriva, delle buone basi di grammatica acquisite grazie agli studi superiori e le mie mani, che mettevano il tutto nero su bianco.
Nessun corso di scrittura creativa, nessuna strategia particolare. Ho iniziato a scrivere per liberare le mie emozioni, per esprimere me stessa senza immaginare che poi, in futuro, sarebbe diventato un lavoro a tutti gli effetti.
Quando poi, fare la scrittrice, è diventato il mio impegno a tempo pieno, ho sentito, come la maggior parte degli scrittori emergenti, il bisogno urgente di migliorare la mia scrittura e apprendere più nozioni possibili di scrittura creativa. Non avevo, purtroppo, la possibilità di investire in un corso di scrittura, perciò ho cominciato la mia formazione grazie ai libri – FONDAMENTALI – che voglio consigliarti in questo articolo. Un’ottima base dalla quale partire; libri da tenere sempre al proprio fianco nel momento in cui ti troverai davanti alla tastiera del tuo pc, in procinto di scrivere.
ELEMENTI DI STILE NELLA SCRITTURA di WILLIAM STRUNK jr

Elementi di stile nella scrittura, è un manuale davvero completo; il primo libro che ho letto riguardo l’argomento. Questo, se vuoi migliorare la tua scrittura, non può assolutamente mancare nella tua libreria. Stephen King, lo definisce uno dei pochi libri davvero validi in materia di scrittura creativa.
“Vi avverto fin da adesso che ogni aspirante autore dovrebbe leggerlo.”
Stephen King
W. Strunk, l’autore, fornisce tutti gli elementi e gli strumenti della grammatica di base, partendo dalla punteggiatura, arrivando fino alla forma, al tipo di linguaggio, alla riscrittura, all’incipit, al ritmo, allo stile e molto altro. Inoltre, è ricco di esempi pratici che chiariscono al meglio ogni concetto descritto.
Ecco i capitoli principali:
- Elementari regole d’uso: dedicato totalmente alla punteggiatura e alle sue regole;
- Elementari norme compositive: dove si affrontano vari argomenti come il capoverso, la forma attiva, le tipologie di linguaggio, come evitare le “parole inutili” e la struttura delle frasi;
- Alcune questioni di forma: dove puoi trovare anche alcune pagine dedicate alle principali norme redazionali delle case editrici e delle redazioni giornalistiche italiane;
- Parole ed espressioni spesso usate impropriamente;
- Questioni di stile: il capitolo finale, che affronta argomenti come l’incipit, la revisione, la riscrittura, il ritmo, i tempi verbali, le varie tipologie di dialogo, le tipologie di narrazione, il finale, il punto di vista dello scrittore e molto altro.
Come scrive Mirko Sabatino, che ha curato l’edizione italiana, “questo libro ha 90 anni ma se li porta benissimo […] questo è un libro che continua a scriversi, aggiornandosi da solo.” Insomma, una pietra miliare da avere sempre a portata di mano.
ON WRITING, Autobiografia di un mestiere di STEPHEN KING

Quale altro modo per migliorare la scrittura, se non leggere un libro sull’argomento prodotto da uno scrittore di fama mondiale come Stephen King? Questo libro è stato per me la svolta in un periodo di totale mancanza di idee (il cosiddetto “blocco dello scrittore”) e speranze.
Questo non è un semplice manuale di scrittura, ma un vero e proprio corso di scrittura creativa. Al suo interno non troverai solamente nozioni, esempi, riferimenti pratici, ma anche la concreta esperienza di King; il racconto di come è diventato uno scrittore di fama mondiale, dalla sua infanzia, al suo esordio come scrittore, all’episodio che ha segnato l’inizio della sua grande carriera.
Nei primi capitoli infatti, leggerai il racconto degli avvenimenti più importanti che hanno segnato la sua vita. In quelli successivi, invece, elementi di scrittura creativa spiegati dall’autore attraverso il suo tono di voce che ti permette di divorare questo libro tutto d’un fiato; alcuni esempi:
- quali termini utilizzare nella scrittura;
- la forma passiva/forma attiva;
- l’utilizzo degli avverbi;
- la struttura dei paragrafi;
- l’importanza della lettura;
- consigli su dove e ogni quanto scrivere;
- come trovare l’ispirazione;
- la trama;
- le descrizioni e i dialoghi;
- la costruzione dei personaggi, il tema, la revisione e molto altro.
Ho amato questo libro in quanto è stato capace di motivarmi e credo che, al di là delle nozioni che offre, sia fondamentale per tutte le persone che vorrebbero trovare il coraggio di realizzare i propri sogni ma non sanno da dove cominciare.
Se vuoi diventare uno scrittore, non puoi davvero perderti On Writing.
LEZIONI DI SCRITTURA CREATIVA di GOTHAM WRITERS’ WORKSHOP

Questo testo, contiene le lezioni di scrittura creativa della Gotham Writers’ Workshop, la principale scuola di scrittura creativa americana. Non solo, ma contiene ancora: esercizi di scrittura e analisi di brani letterari.
Rispetto agli altri due libri citati sopra, Lezioni di scrittura creativa è utile nel caso specifico in cui tu voglia scrivere un romanzo o un racconto. Infatti, nei vari capitoli scritti da scrittori e docenti della scuola americana Gotham Writers’ Workshop, vengono analizzati tutti i passaggi indispensabili alla stesura di un testo letterario, come:
- la forma della storia;
- i personaggi (come costruirli, sceglierli, dargli vita);
- la stesura della trama;
- il punto di vista (prima persona e terza persona);
- come costruire le descrizioni e i dialoghi;
- l’ambientazione e il tempo;
- i tipi di voce (formale, informale, colloquiale, l’uso delle parole);
- la scelta del tema della storia e la stesura della trama;
- la revisione;
- la pubblicazione (temi come la scelta dell’editor e degli agenti letterari).
Le cose che ho trovato più utili di questo testo sono state sicuramente le esercitazioni, che permettono di mettere in pratica le nozioni apprese. Infatti, non può assolutamente mancare nella tua libreria se vuoi davvero avere un’idea delle basi della scrittura creativa e, oltre a questo, esercitarti seguendo i suggerimenti degli autori.