melissa basta
Guardarsi dentro, senza timore

Guardarsi dentro, senza timore

lista nascita

Lista nascita: ecco la mia e cosa serve DAVVERO per il rientro a casa

In tutti questi mesi di gravidanza, il dubbio che mi ha accompagnata sin dall’inizio è sempre stato questo: cosa mettere nella lista nascita? cosa mi servirà DAVVERO per il rientro a casa con il mio bambino? quali sono invece le cose inutili di cui si può fare a meno? Aspettare un bambino, tra visite, esami, cose da comprare e varie, oltre alla gioia iniziale, significa anche spese da affrontare. Può sembrare un pensiero superficiale… ma sappiamo benissimo che è così!

Quest’ultime sicuramente non sono poche; soprattutto se si è alla prima gravidanza, farsi prendere dalla smania di acquistare di tutto e di più, pensando possa poi tornare utile, è facile. Un po’ per inesperienza, un po’ perché (lo confesso, in questa cerchia ci sono finita anche io) si è vittime del marketing o di consigli sbagliati.

Essendoci, come dicevo, passata anche io, ho deciso di pubblicare la mia lista nascita (frutto di notti intere di ricerche! So che le future mamme possono capirmi!), il cosiddetto “corredino”, per poter essere d’aiuto ad altre donne e, perché no, anche ai papà, su quali sono le cose essenziali che servono DAVVERO ad accogliere in casa un neonato.

LISTA NASCITA: ecco cosa serve DAVVERO

ARREDAMENTO E UTILI:

Partiamo dall’arredamento; una delle cose che molti neo-genitori ignorano è questa: non è necessario arredare per forza un’intera camera da letto esclusivamente per il bambino/a. Certo, può essere comodo avere già una stanza dedicata al nascituro, ma non indispensabile. Io ad esempio, mentre sto scrivendo questo articolo, abito in una casa molto piccola, dove non ho la possibilità di utilizzare una camera a parte per il piccolo in arrivo. Dunque, la mia camera da letto diventerà, per il momento, anche la sua.

Ma, passiamo ai fatti! Ecco cosa ho inserito nella mia lista nascita:

  • Culla: per quanto mi riguarda, ho scelto la Next2me Essential della Chicco. Si tratta di una culla molto comoda, da affiancare al proprio letto matrimoniale e che permette di praticare il co-sleeping. L’ho amata fin dall’inizio; il suo vantaggio principale è quello di poter avere il tuo piccolo accanto per tutta la notte, senza il bisogno continuo di doverti alzare e/o cambiare stanza ad ogni suo risveglio. Ti basterà allungare una mano ed eccolo lì…letteralmente!

Unica nota che mi sento di fare: la Next2me è omologata fino ad un peso di 9kg (circa 6-7 mesi, età in cui comincerà a sedersi e/o addirittura alzarsi), dopodiché sarà utile sostituirla con un lettino apposito, secondo le esigenze personali.

  • Cassettiera e/o Fasciatoio classico: a te la scelta! Io ho optato per una cassettiera abbastanza ampia, che ho poi adibito ad uso fasciatoio. Non ho acquistato dunque il classico fasciatoio con bagnetto, in quanto ho preferito avere qualcosa che potessi poi in futuro riadattare ad un’eventuale cameretta;
  • Materassino fasciatoio (nel caso in cui, come al punto sopra, scegliessi di adottare la mia stessa soluzione);
  • Trio (Navicella, Ovetto, Passeggino);
  • Borsa con fasciatoio portatile (per i cambi fuori casa), da poter appendere ai manici del trio;
  • 3 set di lenzuola per la navicella;
  • 3 set di lenzuola per la culla;
  • Mangiapannolini (essenziale per me, così da evitare odori spiacevoli dentro casa!);
  • Sacco-nanna: perfetto per evitare conseguenze come la SIDS (è importante che tu ricordi di tenere SEMPRE la culla sgombra da eventuali cuscini, paracolpi, riduttori, coperte e qualsiasi altra cosa che potrebbe nuocere al tuo bambino).

CURA E IGIENE:

  • Termometro Digitale (adatto per i neonati);
  • Termometro per il bagnetto (serve a controllare la temperatura dell’acqua);
  • Pannolini: mi raccomando, non esagerare! Non serve comprare una mega scorta di pannolini ancor prima di conoscere il tuo bambino e le sue esigenze! Il mio consiglio è quello di acquistarne 2/3 confezioni, di marchi diversi; dopodiché, quando avrai capito quali sono i pannolini adatti al tuo bambino, dopo averli testati…al via con le scorte e i mega-ordini 🙂
  • Salviette umide per il cambio (anche qui, vale lo stesso discorso per i pannolini);
  • Spugna morbida per il bagnetto;
  • Una crema per il corpo e una per il cambio-pannolino;
  • Bagnoschiuma dolce (adatto nello specifico per i neonati);
  • Kit per la cura del cordone ombelicale: acqua ossigenata, garze sterili e fascia elastica;
  • Lima per le unghie adatta ai neonati (non ti consiglio le forbicine, in quanto le unghiette dei bambini nei primi mesi sono MOLTO delicate. La lima ti tornerà utile ed è anche molto più comoda da utilizzare);
  • Irrigatore nasale (per aiutarlo/a a liberare il nasino in maniera delicata).

ALLATTAMENTO/NUTRIZIONE:

  • Tiralatte (essenziale se deciderai di allattare!);
  • Salviette umide per la pulizia del seno (in mancanza di rubinetti quando sei fuori casa 🙂 ) ;
  • Coppette assorbi-latte;
  • Coppette raccogli-latte: queste potrai utilizzarle soprattutto nei primi giorni post-parto per raccogliere le prime fuoriuscite di latte/colostro, che risultano davvero ricche di nutrienti per il neonato;

Indipendentemente dalla tua decisione di allattare o meno, ti consiglio di comprare, in caso di emergenza, anche queste cose:

  • Biberon 0 mesi;
  • Ciuccio;
  • Porta-ciuccio.

ABBIGLIAMENTO:

  • Body (in base alla stagione scegli se a manica lunga o corta; la cosa fondamentale è che siano di puro cotone, e possibilmente bianchi, in modo da non creare irritazioni spiacevoli sulla pelle del bambino);
  • Tutine (intere o spezzate, sempre in base alla stagione. D’inverno sarebbe meglio utilizzare sempre ciniglia e/o caldo cotone);
  • Bavaglini (…in quantità! Te ne serviranno davvero tanti!);
  • Calzini;
  • 2 accappatoi a triangolo;
  • Mussoline;
  • Cappellini (anche per questi, assicurati che almeno all’interno siano foderati in puro cotone);
  • Almeno due copertine (in base alla stagione);
  • Giacca;
  • Cardigan;
  • Fascia porta bebè o marsupio omologato 0+ mesi.

Con questa lista nascita, spero di esserti stata utile e averti facilitato un po’ le cose! Per qualsiasi altro consiglio, non esitare a scrivermi 🙂

AUTORE:

Melissa Basta

Melissa Basta

Condividi l'articolo su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
melissa basta

Mi chiamo Melissa (Meli o Mel, di solito) e sono una scrittrice. “Guardarsi dentro, senza timore” è il mio mantra, la base da cui partire, il motto che sostengo e ciò che vorrei fosse d’ispirazione.

Melissa Basta
Seguimi anche su:
Articoli recenti

RESTIAMO IN CONTATTO!

Iscrivendoti, rimarrai costantemente aggiornato/a su tutte le novità relative al blog…e non solo! Entra anche tu a far parte della community:

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente!

RACCONTA LA TUA STORIA

Se hai vissuto una situazione particolare o un evento che ti ha segnato; se ritieni che il racconto di una parte, o tutta, la tua vita possa essere d’aiuto a qualcuno, d’ispirazione, di conforto, vicinanza, esempio o forza:

Partecipa anche tu al progetto “STORIE DI VITA” e dai valore alla tua storia personale!