Scrivere un libro non è semplice, se poi farlo significa scrivere un romanzo, le cose si complicano ancor di più. Quando ho cominciato questa avventura, ero davvero entusiasta. Avevo molte idee in mente, molti concetti dei quali avrei voluto parlare; immaginavo che di lì a poco, seduta alla mia scrivania, sarei riuscita a tracciare una trama che potesse appassionare e appassionarmi.
Salvo poi scoprire che il processo di scrittura di un romanzo non è affatto una passeggiata, anzi. Scrivere un romanzo è una sfida: non si tratta solo di strutturare una trama, dare coerenza a degli eventi, costruire personaggi che siano d’impatto e che con le loro vicende trasmettano qualcosa di profondo al lettore. Scrivere un romanzo significa fare i conti con se stessi, con le proprie abilità creative e tecniche; con i propri sentimenti anche, che inevitabilmente emergono o riemergono.
Con molta umiltà, voglio confessarti che nonostante mi appassionino diverse tematiche e sia mossa da molti sentimenti, e anche se ho un discreto talento nel far fluire le parole, pecco un po’ di creatività e di inventiva nel trovare l’ispirazione giusta che dia coerenza alle mie idee sparse inserendole in una trama.
…In poche parole: non sono capace di inventare!
Come ti dicevo, scrivere un romanzo è una sfida, ancor più quando manca la giusta ispirazione. Ecco perché ho deciso di scrivere questo articolo per tutti gli aspiranti scrittori che, come me, faticano a dare un quadro chiaro alle proprie idee. Dopo vari studi e la lettura di molti libri, ho identificato i punti di partenza che ritengo molto importanti per scrivere un romanzo e trovare ispirazione per le proprie idee.
Il punto di partenza per scrivere un romanzo è trovare l’ispirazione
Hai un quaderno e una penna, oppure un Ipad; o ancora uno schermo e una tastiera comoda con la quale scrivere. Gli strumenti ci sono, la pagina bianca è davanti a te che ti aspetta per essere riempita. Molte idee, molte tematiche che ti appassionano. Schemi, caos, appunti, citazioni accumulate, flussi di coscienza da far invidia ai grandi scrittori della storia. Si ma…da dove si comincia a mettere insieme tutto quanto?
Per scrivere un romanzo non bastano le idee, serve la giusta ispirazione. Ecco alcuni consigli che spero ti possano essere utili per trovarla!
1. Scrivi su ciò che conosci
Lo so, non sono la prima a scriverlo e non è la prima volta che leggi o senti questa frase. Ti assicuro che anche io avevo la stessa reazione di indignazione, della serie: “ecco il solito articolo clickbaiting”. Ma, ti assicuro, non è questo il caso.
Scrivere su ciò che conosci non vuol dire semplicemente parlare di ciò che sai; significa piuttosto attingere da te stesso/a come fonte di nutrimento per il tuo romanzo. Si dice spesso che tutti i grandi romanzi contengano un po’ l’esperienza di coloro che li hanno scritti: non c’è nulla di più vero.
Per dare vita ad un flusso di parole, questo deve essere carico di sentimenti che conosci, esperienze che hai avuto modo di fare, luoghi che hai visitato, persone che hai amato o odiato (utilizzo questa parola così forte perché nella scrittura, ricorda, è concesso anche l’odio. Non me la sento affatto di fare moralismi su questi concetti), e potrei continuare con un elenco infinito di altri esempi.
Ciò non significa che devi raccontare i tuoi fatti personali, come dice Stephen King nel suo “On writing – Autobiografia di un mestiere”, non ci sarebbe niente di più sbagliato (…in quel caso scrivi un’autobiografia, non un romanzo!); piuttosto devi attingere da ciò che conosci, da ciò che hai vissuto, dalla tua esperienza, ad esempio, in un determinato campo, come punto di partenza per far sì che tu riesca a trovare l’ispirazione. Non è detto che ti servirà, ma senza dubbio ti darà uno slancio iniziale.
2. Cerca l’ispirazione guardandoti intorno
Spesso non ce ne rendiamo conto, ma la vita reale è un grande palcoscenico con decine di migliaia di attori protagonisti e luoghi che fanno da sfondo alle loro vicende. Ogni persona che incontri, ogni persona che conosci ha una sua storia, dei modi di fare, una personalità, un carattere proprio, esperienze da raccontare. Persino quella persona che non sopporti è un microcosmo a sé stante che ha qualcosa, seppur negativo, che ti ha colpito. O ancora, il passante sconosciuto che hai notato seduto nell’angolo di una panchina per strada.
Non ti sembra già di aver trovato un altro modo per avere la giusta fonte di ispirazione? Osserva le persone, i luoghi, le storie, gli oggetti. Se provi a considerarli come soggetti da inserire in un racconto, sono sicura che trarrai da essi qualcosa di positivo sul quale lavorare.
Per farti un esempio concreto: se hai difficoltà nel trovare l’ispirazione nella creazione di un personaggio, puoi unire diverse caratteristiche di diverse persone che conosci, creando così un carattere del tutto nuovo e unico.
3. Pensa a ciò che ti appassiona nel profondo e non pensare di dover scrivere per gli altri
L’errore più grande che puoi fare quando cominci a scrivere un romanzo è quello di pensare di dover scrivere per compiacere gli altri. Può funzionare nella stesura dei primi, voglio essere buona, due capitoli e mezzo. Poi finirai per annoiarti, allungare i tempi, procrastinare, sentirti scoraggiato/a, amareggiato/a, inautentico/a.
Scrivere per gli altri è il miglior modo per distruggere ogni speranza di trovare la giusta ispirazione.
Non devi, in questa fase soprattutto, preoccuparti del lettore o di cosa pensi sia giusto o meno scrivere. Piuttosto pensa a cosa appassiona te, nel profondo: di quali tematiche vorresti parlare? Quali questioni ti smuovono qualcosa dentro? Cosa ti appassiona? Cosa ti fa provare emozioni forti tanto da volerne scrivere pagine e pagine?
La risposta a queste domande può essere la scintilla che ti permetterà di trovare la giusta ispirazione affinché tu possa scrivere il tuo romanzo.
4. Non sottovalutare la lettura
Leggi. Tanto. Non solo libri di narrativa, ma testi/saggi che possano aiutarti nella scrittura del tuo romanzo.
Per quanto riguarda questo discorso non mi dilungherò troppo, in quanto ho scritto un articolo tempo fa molto dettagliato nel quale consiglio alcuni libri che ritengo, ad oggi, pietre miliari per chiunque voglia scrivere un romanzo.
Puoi vedere i titoli di questi e leggere l’articolo qui: “MIGLIORARE LA SCRITTURA: 3 LIBRI FONDAMENTALI.”
5. Non mettere a tacere la tua immaginazione
Concediti a volte di inventare cose, immaginare scenari assurdi e situazioni di cui probabilmente non scriverai mai! Non considerarlo come uno spreco di tempo, anzi! Se lasci fluire i tuoi pensieri, le immagini, se fai associazioni di idee (anche in contrasto fra di loro), compi un enorme esercizio d’inventiva, che ti porterà a stimolare quella parte creativa necessaria nel trovare l’ispirazione.
Come ti dicevo, io non sono molto brava ad inventare. Per questo motivo, nei momenti in cui mi rendo conto che la mia immaginazione casualmente ha cominciato a funzionare, giusto per graziarmi in un piccolo lasso di tempo che mi aiuti ogni tanto a staccarmi dalla realtà, cerco di non pensare a quel momento come ad una perdita di tempo. Se qualche elemento può servirmi per ispirarmi nella scrittura è il benvenuto!
Come dicono alcuni? Ah, sì: “tutto fa brodo” 🙂
6. Fai ricerche
Non devi solo appassionarti o conoscere determinati temi in superficie: approfondisci. Più scavi, più trovi.
Se ad esempio la tua idea è quella di scrivere un romanzo storico o basato su eventi reali, apri la tua pagina di google o qualche buon libro e accumula più informazioni possibili. Non importa se non hai ancora una trama, una direzione, dei personaggi pronti da far vivere e/o rivivere; comincia ad accumulare!
Potrebbe capitare che, ricercando informazioni più dettagliate, l’ispirazione nasca proprio da questo processo.
Ultima cosa ma non meno importante: per scrivere un romanzo non bisogna essere severi con se stessi
Mentre cerchi l’ispirazione per scrivere il tuo romanzo, ricorda di non essere troppo severo/a con te stesso/a. Comprendo benissimo che vorresti subito partire con la creazione della struttura di una trama decente, che vorresti riempire pagine e pagine di parole per poi vedere il tuo libro lì, impaginato, pronto per essere visto, letto e assaporato nel suo odore di carta nuova.
Sarebbe bello e piacerebbe ad ogni scrittore poter velocizzare tutto il processo che porta poi ad una pubblicazione, ma non avere fretta. Per offrire qualità e non sprecare la tua occasione servono dedizione, calma, idee di partenza chiare, clemenza verso se stessi e anche verso quelle giornate/periodi no in cui può capitare di non avere ispirazione o “peggio”: il temuto blocco dello scrittore.
Datti tregua. Respira e ricorda: non esiste un unico modo vero e valido per tutti per trovare l’ispirazione per scrivere un romanzo. Spesso ti ritroverai a dover provare diverse cose prima di trovare e capire la strategia giusta per te. Non demordere, non scoraggiarti. L’idea giusta prima o poi arriva. Non arrenderti solo perché ti sembra di impiegare un’infinità di tempo: non devi nulla a nessuno se non a te stesso/a. Continua a cercare. Credi in te e nel tuo presente e futuro di scrittore/scrittrice, se davvero è ciò che senti di essere!